
Domande frequenti
- Il riposo favorisce la guarigione
-
FALSO
Nel caso in cui il mal di schiena non è causato da gravi lesioni alla colonna vertebrale, un riposo eccessivo, da quel che si potrebbe pensare, porta a risultati dannosi, poiché l’immobilità smoderata indebolisce sia le ossa sia la muscolatura rallentando o peggiorando la guarigione.
Senza stremare il proprio corpo, tuttavia è necessario riprendere gradualmente le abitudini quotidiane e in seguito nei giorni successivi a dipendenza del trauma subito e del dolore post incidente, col proprio terapista sarà possibile decidere quale attività fisica sarà più appropriata al paziente. - I farmaci antinfiammatori aiutano a guarire il mal di schiena
-
FALSO
I medicinali antinfiammatori aiutano ad eliminare l’infiammazione ma generalmente non agiscono sulla causa della lesione, il dolore è un campanello d’allarme che rende cosciente l’esistenza di un problema, è giusto quindi ascoltare questi campanelli d�allarme e assieme al terapista e con una buona anamnesi risalire alla causa principale. - Lo stress può essere la causa del mal di schiena
VERO
Le tensioni emotive contribuiscono a contrarre la muscolatura paravertebrale diminuendone l'elasticità . In questi casi i muscoli perdono efficacia nel stabilizzare il busto durante i movimenti esponendo la colonna vertebrale a lesioni più o meno importanti.- L'ottimismo e la conoscenza della patologia aiutano a guarire dal mal di schiena
-
VERO
Il pessimismo e la paura di peggiorare la situazione si ripercuotono negativamente sulla salute della schiena. Quando si soffre di lombalgia bisogna ricordare che si tratta di una patologia estremamente diffusa che solitamente non è dovuta a problemi gravi. Bisognerà essere pazienti, senza scoraggiarsi o limitare troppi movimenti. - Il nuoto è lo sport migliore per la salute della schiena
-
FALSO
Ogni individuo necessita di un attività fisica ideale è appropriato farsi consigliare dal proprio terapista quale sport sia il più adatto per le condizioni del paziente. È bene appunto, praticare movimenti che non richiedono un esagerato sforzo al proprio corpo. Per esempio la scelta di un attività sportiva come il nuovo, che viene considerato da molti come una delle attività migliori per la muscolatura e la schiena, invece potrebbe causare ulteriori peggioramenti. - In caso di ernia al disco il dolore avvertito è sempre molto intenso e fastidioso
-
FALSO
A volte gli esami diagnostici evidenziano la presenza di una leggera protusione discale o di un'ernia al disco a cui viene imputata l'origine del dolore. In realtà l'ernia è una patologia abbastanza diffusa a volte asintomatica (circa il 25-30% delle persone che hanno un’ernia non soffrono di mal di schiena). Anche per questo motivo oggi l'ernia al disco non viene sempre operata come succedeva in passato. - Se il dolore si irradia anche lungo la gamba, vi è un interessamento delle strutture nervose
-
VERO
Un dolore alla schiena può provocare un interessamento delle strutture nervosi vertebrali portando a un infiammazione delle radici nervose provocando un dolore lungo la gamba. Se si avverte un leggero formicolio in queste zone non occorre perdersi d'animo poiché potrebbe trattarsi di una semplice infiammazione delle radici nervose facilmente risolvibile con terapie ed esercizi specifici. - Mal di schiena e lombalgia sono sinonimi
-
FALSO
Il mal di schiena è una patologia che può interessare i diversi tratti della colonna vertebrale (cervicale, dorsale e lombo sacrale). Il termine lombalgia è invece più specifico e sottolinea la presenza di dolore diffuso esclusivamente lungo la zona lombare. In senso stretto la lombalgia non è una patologia ma un sintomo doloroso che può insorgere per cause diverse non identificabili con certezza. - Esistono oltre 30 possibili cause di mal di schiena
-
VERO
Nel linguaggio clinico si sente spesso parlare di cervicalgia, dorsalgia, lombalgia ma questo indica solo la zona del dolore ma le cause possono essere diverse. Quindi è molto importante determinarne la causa principale per la riuscita del trattamento - Si può prevenire la lombalgia anche nei casi più gravi
-
VERO
La lombalgia indica un problema nella parte bassa della schiena, una volta capita la causa di questo problema e preso le giuste precauzioni è necessario un lavoro preventivo per evitare un risorgere del problema, quindi un minimo di attività fisica pianificata alla propria situazione è fondamentale per una vita sana. - Rimanere in piedi troppo a lungo può causare il mal di schiena
-
VERO
Non solo il rimanere in piedi fermi troppo tempo può causare il mal di schiena ma anche rimanere seduto a lungo possono far insorgere piccoli fastidi alla schiena. Questo perché in assenza di movimento e con la sollecitazione della forza di gravità provocano tensioni e sollecitazioni, importante quindi variare spesso posizione evitando cosi che la muscolatura si contragga eccessivamente. Cercare di tenere una postura corretta può prevenire tali disagi. - I tacchi alti sono dannosi per la schiena
-
VERO
Il nostro appoggio podalico è importantissimo per lo stato di salute della schiena,le scarpe con tacchi alti sollecitano la parte lombare e quindi possono provocare dolori e contratture in tale zona. anche se il trattamento manuale può risolvere il problema è buono cambiare le proprie abitudini utilizzando scarpe più comode.